Nasce a Catania nel 1949 e muore a Fonte Nuova nel 2020.
Nipote del grande sculture monumentalista e scenografo lirico Salvo Giordano, sceglie di dedicarsi principalmente alla pittura pur non abbandonando mai gli insegnamenti dello zio scultore. Approfondisce con una tecnica personale l’uso del colore e per diversi anni si dedica alla pittura Iperrealista per ritrovare la tridimensionalità dell’immagine.
Nel 1976 presenta la sua prima Personale dal titolo “CROMOSPAZIO“, successivamente viene incaricato dei restauri del Museo Tadolini di Roma ex Studio CANOVA.
Nel 1979 propone una mostra dedicata ai non vedenti, utilizzando una personale tecnica ZINCOGRAFICA in rilievo.
Nel 1980 fonda con la gallerista e critica Laura Vichi un primo gruppo artistico denominato Lancismo.
Nel 1981 assieme all’artista Nietta Ferrantell ed altri, dà forma ad un nuovo Movimento Artistico denominato Clonoarte.
Il famoso Critico Leonida Repaci in visita alla mostra “LE SETTE CHIAVI” definisce la sua pittura “Arte eseguita con raffinatezza e rare tecniche“.
Prende parte a numerose trasmissioni televisive. A seguito del riscontro ottenuto gli viene sponsorizzata una performances tra musica ed immagine in un noto teatro romano.
Nel 1987 presenta la prima mostra sulla RADIO alla presenza della Principessa Elettra (figlia di Guglielmo Marconi). Nel 1989, con il Ministero degli Arti dello Spettacolo cura la mostra “IMMAGINI del MEDITERRANEO”, sostenuto dal regista documentarista Folco Quilici con una pubblicazione assieme ai giornalisti Gianni Rocca (La Repubblica) Sergio Monforte (Il Tempo) e la RAI Radio Televisione Italiana. Nel 1990 presenta “Pittura e Poesia” con il regista cinematografico Pupi Avati.
Nel 1989 è membro della giuria per l’assegnazione del premio “IMMAGINE” alla regista Lina Wertmüller e nello stesso anno presenta un importante spazio cinematografico romano con il consenso personale del regista tedesco WIM WENDERS.
Ha organizzato varie attività con Accademie Istituti, Ministeri Ambasciate e Consolati in tutto il mondo; Ideatore di molti Convegni internazionali e rappresentazioni teatrali (scenografie) su opere di Luigi Pirandello, Erasmo da Rotterdam, Franz Kafka, Bertolt Brecht, Anton Cecov.
Presenta varie mostre in sedi prestigiose: PALAZZO BRASCHI, SALA S. RITA, PALAZZO VALENTINI, SALA BORROMINI, PROTOMOTECA IN CAMPIDOGLIO.
Nel 1990 con atto di affidamento ufficiale della Regione Lazio è delegato ai rapporti culturali europei con il Rettorato della Royal ACCADEMIA BEELDENDE KUNSTEN di Maastricht (Olanda).
Nel 1991 con il Ministero degli Esteri Italiano e l’Ambasciata di Russia ed il Ministero della Cultura di RUSSIA firma un protocollo di scambi culturali. Presenta le proprie opere a San Pietroburgo presso il Museo San Pietro e Paolo.
Con l’Ambasciata del Perù ed il Presidente della Biennale di Venezia Rainer Maria Rilke presenta in Italia la pittura Italo-Latino-Americana.
Nel 1993 cura la mostra “L’ARTE É LIBERTÁ‘ patrocinata dal Ministero di Grazia e Giustizia e presieduta dal Ministro Giovanni Conso, con lettera ufficiale di plauso dalla Segreteria Vaticana, dove incontra Papa Giovanni Paolo II ed organizza per lo stesso in accordo con l’ambasciata di Russia alcuni importanti concerti di musica sinfonica suonata da famosi concertisti russi di giovanissima età.
Nel 1995 è invitato in Germania con la mostra DELICIAE MENTIS -Bad Soden-(Francoforte). La stampa tedesca scrive “…un insolito Artista, in grado di esprimere se stesso attraverso l’intero spettro dei colori con una tecnica perfetta”.
Nel 1996 viene ospitato negli Stati Uniti dove presenta la mostra “FIRULÍ…FIRULÁ” (Washington DC, New York, Boston), con un grande successo di pubblico.
Nel 1999 presenta in Belgio ed in Portogallo le mostre di pittura “THE TABLE OF UNKNOW ELEMENTS” e nel 2000 “THE SEMIOTICS OF REASON“.
Nel 2004 è ospite in Germania con la Personale “PERPETUUM MOBILE” Zauberbiologie der Welt der Imagination Leibniz-Institut für Pflanzenbiochemie- Halle (Saale) Germany).
Nel 2006 presenta in Spagna (Barcellona) la personale “UNIVERSUM Prét a Porter“.
Nel 2009 e di nuovo in Germania con la Personale “TAUSEND TROPFEN HIER UND DA” (mille gocce qui e là) Universitäten-VHS Hannover.
Nel 2011 presenta l’antologia DOPPIA TRACCIA (Iperealismo & Astrazione) Palazzo Comunale di Torricella in Sabina (Rieti).
Amava inoltre dedicarsi alla creazione di mosaici, fontane, giochi d’acqua, lavorazione del ferro, della pietra, del plexiglass ed incisioni su vetro. Ha illustrato oltre un migliaio di copertine di libri di vario genere e ha collaborato con diversi giornali.






Le opere esposte sono in vendita.
Potete contattarci per qualsiasi informazione.